Il fronte del Sud non molla. Oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il presidente Giovanni Miozzi ha convocato i sindaci della Bassa veronese per consegnare all’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto e al presidente della Quinta Commissione consigliare regionale Leonardo Padrin il documento di diffida nell’adottare provvedimenti che comportino la dismissione o il depotenziamento degli ospedali. In pratica quello che dovrebbe fare con opposto obiettivo Villafranca, a cui la programmazione assegna i servizi (vedi articolo sotto) che ora non ci sono, Erano presenti 25 sindaci delle Ulss 21 e 22: Sanguinetto, Cerea, San Pietro di Morubio, Casaleone, Gazzo Veronese, Roverchiara, Minerbe, Bonavigo, Trevenzuolo, Erbè, Vigasio, Villabartolomea, Bevilacqua, Terrazzo, Nogarole Rocca Povegliano, Sorgà, Bovolone, Isola della Scala, Salizzole, Zevio, Buttapietra, Boschi Sant’Anna, Nogara, Castel d’Azzano. Erano presenti inoltre Alessandro dall’Ora e Daniela Carraro, direttori generali dell’Ulss 22 e 21, oltre ai consiglieri regionali veronesi. Il documento – inviato anche al presidente della Regione Luca Zaia, al prefetto Perla Stancari e al Tribunale del malato – contiene la denuncia del vuoto sanitario a cui sono soggetti i cittadini della pianura veronese, che rappresentano circa un quarto dell’intera popolazione della provincia. La pianura può contare su un unico ospedale di rete (Legnago), mentre nella parte nord ve ne sono addirittura cinque (Bussolengo, Azienda ospedaliera di Verona, Negrar, San Bonifacio Peschiera). I sindaci diffidano, dunque, la Regione e le Ulss dal prendere qualsiasi iniziativa senza aver prima ascoltato il territorio. “Mi auguro che la Regione non sia sorda e sappia ascoltare la voce del territorio – ha commentato il presidente della Provincia e sindaco di Isola Miozzi-. Ringrazio chi oggi è venuto a Verona, e a loro voglio dire che il nostro impegno a difesa di una sanità dignitosa non si esaurirà con questo documento. Anche perché non chiediamo privilegi particolari, per i nostri cittadini chiediamo solo un trattamento pari a quello degli altri veneti. Auspico quindi un confronto costruttivo perché, al momento, c’è disuguaglianza di servizi fra il nord e il sud della nostra provincia. In termini di strutture sanitarie, c’è un quarto dei veronesi che, se va bene, impiega almeno mezz’ora prima di raggiungere l’ospedale più vicino. Chiedo, infine, all’assessore regionale Luca Coletto, che ha ascoltato le nostre richieste, di ricordare ai direttori generali delle Ulss veronesi di non procedere a nessuno spostamento o trasferimento in assenza di nuovi atti ufficiali della Regione”. Peccato che Miozzi e la Provincia non si siano mai mobilitati per l’ospedale di Villafranca per far sì che fosse ripristinato in fretta dopo l’incendio.
ARTICOLI RECENTI
- Transpolesana, tamponamento a Zevio con un ferito 27 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: FINISCE 3-3 L’ANDATA DEI PLAYOUT 27 Giugno 2022
- Isole ecologiche, mercoledì chiusura per il Santo patrono 27 Giugno 2022
- Leggiamo i numeri dei voti, Tommasi ha conquistato il 77% del suo bacino “potenziale”; Sboarina soltanto il 28% 27 Giugno 2022
- Disperso al largo di Desenzano, ricerche su tutto il Basso Garda 26 Giugno 2022
- Valeggio, sugli asili nido il sindaco scrive direttamente alle famiglie: così affrontiamo l’aumento di richieste 26 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: OGGI LA B2 IN CAMPO PER L’ANDATA DEL PLAYOUT 26 Giugno 2022
- MEMORIE DEL RISORGIMENTO A VILLAFRANCA: POSA DELLA CORONA DI ALLORO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PENSARE GLI ITALIANI” 25 Giugno 2022
- Sboarina vs Tommasi: l’ultimo duello è sull’economia. Ecco i loro progetti per i prossimi cinque anni 25 Giugno 2022
- Peschiera, la Guardia Costiera recupera al largo due famiglie irlandesi in difficoltà per il maltempo 24 Giugno 2022
- Fratelli Zenatti ancora al top dei migliori panifici d’Italia 24 Giugno 2022
- Posata la prima pietra della nuova scuola primaria di Valeggio. Gardoni: un’altra promessa mantenuta 24 Giugno 2022
- Ferrara di Monte Baldo, il Prefetto nomina il Commissario e manda a casa il Consiglio comunale 24 Giugno 2022
- Chievo, vittoria ai supplementari per l’orgoglio e l’onore. Pacione intanto già lavora sulla squadra 24 Giugno 2022
- La riforma della sanità territoriale è fatta. Case di comunità h24, infermiere di famiglia e farmacie 24 Giugno 2022
CATEGORIE
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line