La notevole serie di scippi commessa a partire da maggio 2012 a Villafranca e nei comuni vicini aveva indotto i Carabinieri a ritenere che l’autore di tutti quegli episodi fosse sempre lo stesso. Fu cosi’ che nel corso della scorsa estate fu costituita appositamente una squadra composta da militari del nucleo operativo della compagnia di Villafranca che inizio’ a monitorare tutte le aggressioni e gli scippi commessi nel comprensorio villafranchese, episodi perlopiu’ commessi a danno di donne ed anziane signore. Tutti gli indizi raccolti puntavano nella direzione di un sospettato: Faraci Angelo cl.73, disoccupato, residente a Villafranca di Verona. Sono cosi’ cominciati i primi servizi di appostamento e pedinamento nei confronti dell’uomo; si arrivava a notare come quest’ultimo, sempre in orari simili, ovvero nel corso della mattinata o nel primo pomeriggio, quando si accingeva ad uscire per commettere gli scippi, era solito spostarsi in bicicletta da casa sua, in piazza IV novembre di Villafranca fino alla vicina via Tione e solo li’, da un garage, prelevava il suo scooter Yamaha t-max con il quale andava “a caccia” di vittime. Preziose le numerose testimoniaze delle vittime e dei passanti che assistevano agli scippi. Elevatissimo il rischio di trascinare le donne e ferirle gravemente. Anche per questa ragione, venerdì 21 settembre, gli uomini del nucleo operativo lo seguivano e lo arrestavano dopo due scippi a Castelnuovo del Garda e Sommacampagna. Trasferito al carcere di Verona-montorio, dopo qualche tempo veniva disposta la misura degli arresti domiciliari in attesa del processo. I forti indizi raccolti a suo carico per molti di episodi consentivano ai Carabinieri di redigere una nuova informativa di reato. Aveva colpito a Villafranca, Valeggio sul Mincio, Roverbella, Mozzecane, Dossobuono, Castel d’Azzano, Povegliano Veronese, Vigasio, Bussolengo. Faraci. e’ stato rintracciato dai Carabinieri della compagnia di Villafranca a Leonforte, in provincia di Enna, dove stava scontando parte degli arresti domiciliari.
ARTICOLI RECENTI
- Disperso al largo di Desenzano, ricerche su tutto il Basso Garda 26 Giugno 2022
- Valeggio, sugli asili nido il sindaco scrive direttamente alle famiglie: così affrontiamo l’aumento di richieste 26 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: OGGI LA B2 IN CAMPO PER L’ANDATA DEL PLAYOUT 26 Giugno 2022
- MEMORIE DEL RISORGIMENTO A VILLAFRANCA: POSA DELLA CORONA DI ALLORO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PENSARE GLI ITALIANI” 25 Giugno 2022
- Sboarina vs Tommasi: l’ultimo duello è sull’economia. Ecco i loro progetti per i prossimi cinque anni 25 Giugno 2022
- Peschiera, la Guardia Costiera recupera al largo due famiglie irlandesi in difficoltà per il maltempo 24 Giugno 2022
- Fratelli Zenatti ancora al top dei migliori panifici d’Italia 24 Giugno 2022
- Posata la prima pietra della nuova scuola primaria di Valeggio. Gardoni: un’altra promessa mantenuta 24 Giugno 2022
- Ferrara di Monte Baldo, il Prefetto nomina il Commissario e manda a casa il Consiglio comunale 24 Giugno 2022
- Chievo, vittoria ai supplementari per l’orgoglio e l’onore. Pacione intanto già lavora sulla squadra 24 Giugno 2022
- La riforma della sanità territoriale è fatta. Case di comunità h24, infermiere di famiglia e farmacie 24 Giugno 2022
- A Custoza di Sommacampagna sabato 25 e domenica 26 giugno eventi per ricordare il 24 giugno 1866 24 Giugno 2022
- La Casa di Alice. Il nuovo spazio per il sociale messo a disposizione della comunità di Sona 24 Giugno 2022
- Ilaria Moriconi è il primo acquisto dell’Alpo Basket 23 Giugno 2022
- Valpantena, sette imprenditori – cantine, ristorazione e turismo – fanno rete per rilanciare la “valle degli Dei” 23 Giugno 2022
CATEGORIE
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line