(di Stefano Cucco) A Legnago “Plastic free” inizia l’anno nel migliore dei modi. Nella giornata di domenica 20 febbraio, infatti, i volontari dell’associazione nata nel 2019 con l’obiettivo di “liberare” l’ambiente dalla plastica abbandonata si sono dati appuntamento, alle ore 9, nella frazione di San Pietro. Le persone che si sono date da fare a raccogliere rifiuti abbandonati sono state 52, e il loro impegno ha permesso di raccogliere circa 550 chilogrammi di rifiuti. “Il primo evento di quest’anno di Plastic free nella Città di Legnago ha dato grandi frutti”, afferma soddisfatta Sara Fantin, che ricopre la carica di referente per la zona di Legnago e del Basso veronese. “Abbiamo raccolto tutti i rifiuti abbandonati nella rotonda del cavalcavia della superstrada e su via Batorcolo, fino al grande parcheggio della Riello a San Pietro di Legnago. La situazione era imbarazzante: basta guardare il prima e il dopo. Grazie a chi c’è stato, a chi si è unito al nostro gruppo, a chi ha passato due ore con noi per fare tutto questo”. Ma non è tutto. Sara Fantin ricorda, inoltre che, a breve, nella “Capitale del Basso Veronese” partirà il “Progetto scuole“. “Grande”, spiega Fantin, “è il bisogno di senso civico, di attenzione, di empatia verso la nostra salute e verso il nostro futuro, a tutte le età. Unitevi a noi. Abbiamo appena iniziato una piccola nuova rivoluzione per sensibilizzare tutti alla civiltà, al buon senso e alla responsabilità”. La prossima iniziativa organizzata da “Plastic free” si terrà domenica 6 marzo.
ARTICOLI RECENTI
- Transpolesana, tamponamento a Zevio con un ferito 27 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: FINISCE 3-3 L’ANDATA DEI PLAYOUT 27 Giugno 2022
- Isole ecologiche, mercoledì chiusura per il Santo patrono 27 Giugno 2022
- Leggiamo i numeri dei voti, Tommasi ha conquistato il 77% del suo bacino “potenziale”; Sboarina soltanto il 28% 27 Giugno 2022
- Disperso al largo di Desenzano, ricerche su tutto il Basso Garda 26 Giugno 2022
- Valeggio, sugli asili nido il sindaco scrive direttamente alle famiglie: così affrontiamo l’aumento di richieste 26 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: OGGI LA B2 IN CAMPO PER L’ANDATA DEL PLAYOUT 26 Giugno 2022
- MEMORIE DEL RISORGIMENTO A VILLAFRANCA: POSA DELLA CORONA DI ALLORO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PENSARE GLI ITALIANI” 25 Giugno 2022
- Sboarina vs Tommasi: l’ultimo duello è sull’economia. Ecco i loro progetti per i prossimi cinque anni 25 Giugno 2022
- Peschiera, la Guardia Costiera recupera al largo due famiglie irlandesi in difficoltà per il maltempo 24 Giugno 2022
- Fratelli Zenatti ancora al top dei migliori panifici d’Italia 24 Giugno 2022
- Posata la prima pietra della nuova scuola primaria di Valeggio. Gardoni: un’altra promessa mantenuta 24 Giugno 2022
- Ferrara di Monte Baldo, il Prefetto nomina il Commissario e manda a casa il Consiglio comunale 24 Giugno 2022
- Chievo, vittoria ai supplementari per l’orgoglio e l’onore. Pacione intanto già lavora sulla squadra 24 Giugno 2022
- La riforma della sanità territoriale è fatta. Case di comunità h24, infermiere di famiglia e farmacie 24 Giugno 2022
CATEGORIE
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line