(di Stefano Cucco) Anche le aziende del Basso Veronese cominciano a sentire gli effetti della guerra in Ucraina, dei rincari improvvisi delle materie prime e del caro energia con l’impennata del costo del gas. La Zanardi Fonderie di Minerbe che occupa 250 addetti ha comunicato la chiusura di due reparti produttivi per sette giorni. “I tragici eventi delle ultime settimane ci stanno coinvolgendo sul piano emotivo ed economico”, fanno sapere dall’azienda. “Mentre auspichiamo una rapida risoluzione del conflitto fra Russia e Ucraina, assistiamo a un’impennata senza precedenti dei costi energetici, che ci porta a fermare, per una settimana, i nostri impianti produttivi. E’ una decisione sofferta, ma in questo momento necessaria per contenere l’emergenza, in attesa di capire come affrontare l’inaspettato scenario che ci attende”. Di conseguenza, un’ottantina di addetti, occupati nei reparti di fusione e trattamenti termici, da ieri sono a casa e per ora stanno sfruttando una settimana di ferie. E’ seriamente preoccupato Fabio Zanardi, amministratore delegato delle Fonderie di famiglia e presidente di Assofond, l’associazione di Confindustria che rappresenta il settore, che sottolinea “Stiamo cercando di capire cosa sta succedendo nel mercato, se ci sarà un intervento del Governo, se i clienti accetteranno i nostri rincari, e se avremmo le materie prime per continuare a produrre”. Tante domande alle quali Zanardi e gli industriali veronesi e veneti attendono rapide risposte. Non è da escludere che la prossima mossa della proprietà delle Fonderie Zanardi possa riguardante i lavoratori, con la richiesta di cassa integrazione da utilizzare al bisogno per ulteriori stop produttivi.
ARTICOLI RECENTI
- CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI: PODI PER GLI ATLETI VERONESI 27 Giugno 2022
- Bardolino, più carabinieri e più videosorveglianza: ecco il piano sicurezza per una estate in tranquillità 27 Giugno 2022
- David Reginald Cournooh torna in LBA con la Germani Brescia 27 Giugno 2022
- Dal pomeriggio di domani attesi temporali, avviso della Protezione Civile del Veneto 27 Giugno 2022
- Transpolesana, tamponamento a Zevio con un ferito 27 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: FINISCE 3-3 L’ANDATA DEI PLAYOUT 27 Giugno 2022
- Isole ecologiche, mercoledì chiusura per il Santo patrono 27 Giugno 2022
- Leggiamo i numeri dei voti, Tommasi ha conquistato il 77% del suo bacino “potenziale”; Sboarina soltanto il 28% 27 Giugno 2022
- Disperso al largo di Desenzano, ricerche su tutto il Basso Garda 26 Giugno 2022
- Valeggio, sugli asili nido il sindaco scrive direttamente alle famiglie: così affrontiamo l’aumento di richieste 26 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: OGGI LA B2 IN CAMPO PER L’ANDATA DEL PLAYOUT 26 Giugno 2022
- MEMORIE DEL RISORGIMENTO A VILLAFRANCA: POSA DELLA CORONA DI ALLORO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PENSARE GLI ITALIANI” 25 Giugno 2022
- Sboarina vs Tommasi: l’ultimo duello è sull’economia. Ecco i loro progetti per i prossimi cinque anni 25 Giugno 2022
- Peschiera, la Guardia Costiera recupera al largo due famiglie irlandesi in difficoltà per il maltempo 24 Giugno 2022
- Fratelli Zenatti ancora al top dei migliori panifici d’Italia 24 Giugno 2022
CATEGORIE
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line