La primavera è la stagione della schiusa delle uova e non è difficile imbattersi nel corso di una passeggiata in nidi pieni di pulli, ovvero di pulcini, o di pulli caduti a terra. La tentazione è quella di recuperarli e cercare di rimetterli nel loro nido, oppure di portarli a casa sperando in una “cura miracolosa” fatta delle nostre attenzioni. I risultati – sebbene animati da ottime intenzioni – potrebbero però rivelarsi dei fiaschi clamorosi portando alla morte del pulcino. Quindi, che fare? La miglior cosa da fare è informarsi su quello che possiamo fare e su quello che proprio non dobbiamo fare. A Villafranca, l’occasione è data dal convegno che si terrà domani all’Auditorium con inizio alle ore 20.30. La dottoressa Michela Padovani, biologa e volontaria responsabile degenti al CRAS di Lazise, nell’ambito del “progetto natura Verona Lago odv” ci spiegherà come comportarci, come segnalare nidi in pericolo, come prendersi cura dei pulli, come non disturbare i genitori. Obiettivo, salvare il maggior numero di pulli possibile ed aiutare così la sostenibilità della nostra comunità.
ARTICOLI RECENTI
- Serie C: il Legnago prende un punto. Continua la crisi della Virtus 9 Dicembre 2023
- Coi 14 milioni di Rfi niente sottopasso ma ciclabili e interventi nei quartieri 8 Dicembre 2023
- Sulle piste da sci ci sono 30 mila incidenti all’anno 8 Dicembre 2023
- Schillaci polemizza. I medici non sono mai soddisfatti. Ma nemmeno i cittadini 8 Dicembre 2023
- Serie C: festa dell’Immacolata in campo per Legnago e Virtus 8 Dicembre 2023
- Rana Verona, presentato il settore giovanile. Autoteam9-Move sarà il main sponsor 7 Dicembre 2023
- Acque Veronesi: a Bussolengo, Pescantina e San Pietro in Cariano non sono arrivate le bollette. Ecco come fare 7 Dicembre 2023
- Natale a Sona, gli eventi a partire dall’8 dicembre 7 Dicembre 2023
- Il Museo del Vino. L’idea prende corpo con un convegno intenazionale 7 Dicembre 2023
- Cgil. No agli aumenti delle rette delle Case di Riposo 7 Dicembre 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Chef
- Cultura & società
- Degustazioni
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Farm to fork
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Interviste
- Interviste
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Produzione Etica
- Salute
- Sapori
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Storie di Vino
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Territori
- Testimoni
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line