(Di Stefano Cucco) In occasione della ricorrenza storica del 24 giugno 1866 a Custoza di Sommacampagna vengono organizzati eventi di public history, promossi dal Comune di Sommacampagna attraverso la collaborazione con la Cooperativa “I Piosi”, ente gestore dell’Ossario di Custoza, per le attività di promozione e visite guidate presso il sito monumentale. Gli eventi proposti prevedono la partecipazione dello stesso staff della Cooperativa I Piosi e la cooperazione delle Associazioni di rievocatori Acrimperi e Amaltea, nonchè di Ctg e Push Hard Cycling Club. Cocco il programma. Sabato 25 giugno a partire dalle ore 15,30 si tengono visite all’Ossario di Custoza, con rievocatori delle Associazioni Acrimperi e Amaltea. La chiusura delsito monumentale è prevista alle ore 18,30. L’ingresso 5 euro (adulti), 4 euro (gruppi > 15 persone), 3 euro (6-18 anni e over 65), gratis (0-5 anni). Alle ore 17 è prevista una passeggiata sui luoghi delle battaglie, con rievocatori. A cura della Cooperativa “I Piosi”. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@ossariocustoza.it oppure telefonare al numero 346 9652147. Il percorso si svilupperà da piazza XXIV maggio, a Custoza, lungo il sentiero del Tamburino Sardo, per chiudersi a Corte Bassi, sede del Birrificio Agricolo Custoza 1866. Per chi vorrà è previsto un aperitivo finale presso il Birrificio. Lungo il percorso verranno lette testimonianze di chi ha partecipato alla battaglia e i rievocatori metteranno in scena alcuni episodi, focalizzando l’attenzione sugli effetti della guerra (le cure ai feriti, le conseguenze sui civili ed altro). La durata del percorso è di due ore circa per una lunghezza di circa 5 Km. Domenica 6 giugno, invece, alle ore 9 è prevista la cerimonia in memoria dei caduti all’Ossario di Custoza, con partenza del corteo ore 8,30 da piazza XXIV maggio. Alle ore 9,30 si tiene una passeggiata sui luoghi delle battaglie a cura di CTG El Vissinel . Il ritrovo è previsto in piazza XXIV maggio a Custoza. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo info@elvissinel.it. Alle ore 9.30 si tiene una gita cicloturistica a cura di PHCC con ritrovo a Villa Venier a Sommacampagna. Costi, informazioni e prenotazioni al 346 1085146 oppure per email a pushardercyclingclub@gmail.com. Alle ore 16,30, poi, passeggiata sui luoghi delle battaglie con rievocatori a cura della Cooperativa “I Piosi”. Per informazioni e prenotazioni : info@ossariocustoza.it o 346 9652147. Il percorso si svilupperà dall’Ossario di Custoza, fra le vie del paese per chiudersi presso la Cantina Adami. Per chi vorrà è previsto un aperitivo finale. Lungo il percorso verranno lette testimonianze di chi ha partecipato alla battaglia e i rievocatori metteranno in scena alcuni episodi, focalizzando l’attenzione sugli effetti della guerra. La durata percorso è di due ore circa per una lunghezza di circa 3 Km.
ARTICOLI RECENTI
- OperaWine, domani il 55.mo Vinitaly debutta con la degustazione dei 130 migliori vini d’Italia 31 Marzo 2023
- Autismo, nel Veneto coinvolto un bambino ogni 77. La Regione stanzia 6 milioni € 31 Marzo 2023
- I Consorzi di Bonifica dal presidente Mattarella: dopo un secolo cambia la mission, pronto il progetto “Terrevolute” per combattere la siccità 31 Marzo 2023
- Grezzanella, Veneto Strade pubblica il bando per la gara d’appalto del secondo stralcio. Dall’Oca: l’impossibile è oggi realtà 31 Marzo 2023
- Povegliano-La Giovane: dopo una stagione saluta la Prima Categoria 31 Marzo 2023
- L’Ecodent Alpo ospita domani la cenerentola Acciaierie Valbruna Bolzano 31 Marzo 2023
- Acquedotto Bovolone, Acque Veronesi sospende questa notte l’erogazione per lavori: ecco i Comuni interessati 30 Marzo 2023
- Infortuni sul lavoro, 12 vittime in Veneto da inizio 2023. Verona maglia nera per sinistri denunciati 30 Marzo 2023
- Siccità, le nuove piogge e nevicate non riducono l’emergenza. Continua il “sacrificio” del Garda 30 Marzo 2023
- Al terza di Garda vincono Bottesi e Cordioli 30 Marzo 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Produzione Etica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line