Il 3 Settembre ricorrerà il 40esimo anniversario della strage di Via Carini a Palermo, l’attentato di matrice mafiosa in cui persero la vita il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa – allora prefetto della città – insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo. Una ricorrenza che l’Amministrazione di Povegliano Veronese commemorerà con una cerimonia ufficiale proprio sabato 3 alle ore 11.30 nel parco di Villa Balladoro. “La prima delibera della mia amministrazione dopo il giuramento è stata il ritorno del nostro comune nell’associazione Avviso Pubblico (Enti locali e regioni contro mafie e corruzione) – dichiara la sindaca Roberta Tedeschi – perché per noi legalità, etica e lotta alla mafia sono valori imprescindibili e non negoziabili, sia per un amministratore pubblico che per la comunità. Con il ricordo per il generale dalla Chiesa, la moglie e l’agente di scorta intendiamo rendere onore a persone che hanno dato la vita in nome di questi valori”. La cerimonia, patrocinata da Avviso Pubblico ed alla presenza di autorità e cittadinanza, prevede gli interventi della sindaca Tedeschi e del vicesindaco Facincani e si svolgerà all’interno del parco della settecentesca Villa Balladoro, presso l ‘Albero della Legalità e cittadinanza’. Un vero e proprio simbolo della comunità poveglianese, piantato il 23 maggio dagli studenti delle scuole medie “Manzoni” in occasione dell’anniversario della strage di Capaci e dove il 19 Luglio scorso l’Amministrazione, insieme a molti giovani del paese, aveva commemorato il trentennale di un’altra strage, quella di Via D’Amelio in cui morirono il giudice Borsellino e la scorta. “Dalla Chiesa ha detto ‘Certe cose non si fanno per coraggio. Si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i nostri figli e i figli dei nostri figli’ – conclude la prima cittadina di Povegliano – e noi vogliamo fortemente che questi momenti siano non solo ricordi doverosi, ma anche esempio e insegnamento per le giovani generazioni. Guardiamo al passato con rispetto e gratitudine per coltivare con speranza il futuro”.
ARTICOLI RECENTI
- Tezenis, domani anticipo di campionato: la Scaligera cerca una vittoria importantissima per la salvezza 3 Febbraio 2023
- Verona-Legnago, con 14 milioni “saltano” tre passaggi a livello a Cerea 3 Febbraio 2023
- Ecodent Basket, Belladelli non disponibile: si torna a giocare al palazzetto di Alpo 3 Febbraio 2023
- 23.ma Giornata di raccolta del farmaco, ben 170 farmacie veronesi a disposizione dal 7 al 13 febbraio 3 Febbraio 2023
- L’ospedale di Malcesine non chiuderà. Lo ha dichiarato il ministro della Salute rispondendo ad un’interrogazione parlamentare. 3 Febbraio 2023
- Povegliano: aperture straordinarie della Biblioteca Storica 3 Febbraio 2023
- World Cancer Day, a Villafranca i migliori specialisti spiegheranno ai cittadini come si combatte oggi 2 Febbraio 2023
- Autonomia, oggi in CDM il primo via libera. Luca Zaia: l’Italia sceglie responsabilità e modernità 2 Febbraio 2023
- Amarone Opera Prima, conto alla rovescia per la “scoperta” del millesimo 2018 alla Gran Guardia questo weekend 2 Febbraio 2023
- Grande risultato per Asia Sgaravato a Ginevra 2 Febbraio 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line