Investimenti, equilibrio, efficienza. Sono queste le parole d’ordine del bilancio preventivo 2023 del Comune di Povegliano, approvato in consiglio comunale a fine Aprile. “Il pesante incremento delle spese energetiche, che ci ha costretti a sborsare oltre 210mila euro extra non previsti, da sommare ai 271.500 euro di spesa per la pubblica illuminazione, ha impattato nei conti dell’ente come in quelli delle famiglie – spiega Maurizio Facincani, vicesindaco e assessore al bilancio – tuttavia lo abbiamo gestito bene, promuovendo il risparmio energetico negli edifici pubblici, sia programmando interventi di efficientamento sugli edifici e spazi pubblici sia rimodulando i contratti coi fornitori. L’emergenza non è finita e per questo accantoniamo altre risorse, ma ci aspettiamo pure che i costi calino.” Nel quadro di un conto economico che pareggia a 9.785.633,62 euro e della cautela legata al mercato dell’energia, l’intento è quello di continuare a fare investimenti importanti e attesi. A breve aprirà il cantiere relativo al parco sportivo nel quartiere della Crose. Si è già concluso quello della palestra della scuola secondaria – aggiornata alle ultime norme antisismiche e con spogliatoi accessibili ai disabili grazie a fondi PNRR – e sono in dirittura d’arrivo la tensostruttura di via Monte Grappa (riapertura imminente) e la realizzazione da parte di Acque Veronesi delle fognature in località Casotti. Né manca l’impegno per Villa Balladoro. “Abbiamo completato la documentazione integrativa che teneva bloccato il progetto – spiega la sindaca Tedeschi – e ora si apre un’altra fase del procedimento per concretizzare il contributo di oltre 1.700.000 euro. Sono in costante contatto con tutti gli enti coinvolti, lavoriamo a testa bassa e con impegno.” Novità importante è l’inizio delle attività alla ex-base militare Hawk10, dove parte dell’area sarà trasformata da un’associazione in pista per le mountain bike, con corsi dedicati ai giovani. E non solo, come sottolinea il capogruppo di maggioranza Edoardo Cavallini: “E’ in corso il progetto “Povegliano Comunità Sostenibile” che vede il coinvolgimento delle scuole per 2 anni in attività di educazione ambientale. Lasceremo alla comunità un grande bosco di pianura all’interno della base”. Nell’ambito dei servizi per il settore sociale la previsione di spesa supera i 600.000 euro; è in arrivo la riapertura (con relativo stanziamento) del centro prelievi per pazienti fragili – molto attesa dai cittadini – mentre sono confermati i numerosi sportelli di supporto, compreso il recente punto di ascolto di Telefono Rosa. Rifinanziati i progetti delle scuole con il piccolo ‘giallo’ relativamente alla scuola dell’infanzia: “A bilancio il contributo sembra zero ma è solo una questione contabile – specifica Facincani – Per aiutare la scuola abbiamo già erogato il 30 Dicembre 2022, cioè in anticipo, i 100.000 euro della convenzione 2023 quindi l’importo sarà a consuntivo 2022 e non sul previsionale 2023. Dal nostro insediamento, sono stati erogati alla scuola 270.578 euro. Ma anche quest’anno, verificato l’andamento dei costi e delle entrate, daremo priorità agli investimenti a sostegno della scuola materna. Il documento programmatico sulle finanze comunali non si esaurisce nei numeri. “La priorità è quella di assumere due vigili – conclude la sindaca Roberta Tedeschi – e senza le spese straordinarie legate ai costi dell’energia avremmo già potuto avviare il procedimento. Abbiamo ereditato una situazione fortemente carente sul piano della sicurezza che abbiamo completamente ribaltato, con investimenti su telecamere, lettura targhe, fototrappole e in questa direzione continuerà la nostra azione politica”.
ARTICOLI RECENTI
- Elezioni di Sona, Gasparato: il nostro “laboratorio politico” è sopra il 14% 30 Maggio 2023
- Christian Marchesini confermato alla guida del Consorzio della Valpolicella 30 Maggio 2023
- Cimichella “avvisa” Ciro Maschio e Busatta: basta cercare alibi, avete perso male e noi vinto con onore 30 Maggio 2023
- Controlli della Polizia in vista del 2 giugno 30 Maggio 2023
- Peschiera. Prefetture in allerta per il 2 giugno. Tam-tam sui social per un altro raduno come l’anno scorso 30 Maggio 2023
- Radiologia, non più solo diagnosi ma anche interventi mini invasivi 30 Maggio 2023
- Accordo fra Comune di Peschiera e la Guardia di Finanza per prevenire le truffe sui fondi del Pnrr 30 Maggio 2023
- 17mila calici in alto per il Palio del Chiaretto. Da Bardolino il via all’estate turistica sul lago di Garda 29 Maggio 2023
- Gianfranco Dalla Valentina è il nuovo sindaco di Sona. Vince di 145 voti. Busatta “si prende” Lugagnano. L’analisi social della vittoria 29 Maggio 2023
- Ospedale Pederzoli, a Peschiera la prestazione sanitaria si prenota via App 29 Maggio 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Produzione Etica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line