(di Stefano Cucco) Negli scorsi giorni, segnati da precipitazioni straordinarie, personale e mezzi del Consorzio di Bonifica Veronese hanno operato costantemente in tutti i punti critici della provincia scaligera per evitare che le eccessive portate dei corsi d’acqua potessero creare problemi di tenuta idraulica, con rischi per l’incolumità delle persone e dei luoghi. Un importante intervento straordinario di ripristino della sicurezza idraulica è stato eseguito sul fiume Tartaro proprio nel centro dell’abitato di Vigasio, a due passi dal Municipio. “Il flusso delle acque, reso imponente dalle forti piogge”, afferma Luca Antonini, direttore del Consorzio di Bonifica Veronese, “aveva infatti iniziato a sifonare, cioè ad infiltrarsi e a passare sotto la soglia presente sul letto del fiume in quel punto”. Quella soglia era stata realizzata, in un lontano passato, per mantenere alto il livello delle acque consentendo quindi alle lavandaie di allora di fare il bucato. “Il rischio di questa infiltrazione, che ormai era diventata molto consistente”, prosegue Antonini, “era che ad un certo punto la soglia collassasse, trascinando con sé gli argini e causando quindi danni potenzialmente gravi. La rimessa in pristino del manufatto si è, pertanto, resa necessaria per garantire soprattutto la stabilità degli argini”. L’intervento è stato completato dai tecnici e dai mezzi del Consorzio di Bonifica Veronese nella giornata di lunedì scorso ed ora il flusso della corrente del Tartaro è tornato ad essere regolare, garantendo il completo ripristino della sicurezza idraulica.
ARTICOLI RECENTI
- Tezenis Verona pronta per la sfida contro i Trapani Sharks alla semifinali di Supercoppa 22 Settembre 2023
- Sradicare il sistema del caporalato nella Pianura Veronese. La denuncia del sindaco di Cerea 22 Settembre 2023
- Distretto del mobile veronese: Elena Donazzan promette formazione avanzata per nuovi tecnici 22 Settembre 2023
- Incastrata nell’autovettura infilzata dal guardrail: donna salvata dai Vigili del fuoco dopo due ore di lavoro 22 Settembre 2023
- Il Giardino 2.0 Music Club di Lugagnano di Sona ospita i The Real Dream, tribute band dei Genesis, con “Selling England by The Pound” nel 50° anniversario 22 Settembre 2023
- È stato presentato presso l’Auditorium comunale, l’anno accademico 2023-2024 dell’Università del Tempo Libero di Villafranca. 22 Settembre 2023
- Viaggio nel Tempo al Parco Giardino Sigurtà. Un salto nel 1800 22 Settembre 2023
- “La Bella Bovolone”. Il nuovo sito per promuovere e valorizzare il territorio e facilitare il turismo 22 Settembre 2023
- Wheelchair Rugby European Championship: prima vittoria per gli azzurri 21 Settembre 2023
- Ecodem Alpo Basket, dopo Mantova cede anche Vicenza. Le ragazze di Dossobuono in Nazionale 21 Settembre 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Chef
- Cultura & società
- Degustazioni
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Farm to fork
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Interviste
- Interviste
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Produzione Etica
- Salute
- Sapori
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Storie di Vino
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line