L’Amministrazione comunale di Povegliano Veronese apre un nuovo capitolo del “tagliando” promesso al paese. Dopo l’imponente piano asfalti inaugurato l’anno scorso – tuttora in corso, con la recente posa del manto stradale in via Tezza – è in corso di svolgimento da Luglio la seconda operazione di pulizia sistematica delle caditoie stradali, dopo quella del 2022. “E’ un servizio su cui abbiamo lavorato con cura e che è una continuazione di quanto fatto lo scorso anno. Il nostro ufficio tecnico ha effettuato una prima analisi della situazione dei pluviali, dando priorità a quelli che presentavano criticità. – spiega Silvia Poletti, assessora con delega all’ambiente – Successivamente si è provveduto all’affidamento dei lavori ad una ditta della provincia, specializzata in questo tipo di trattamenti che effettuerà gli interventi in Luglio e Agosto”. L’investimento iniziale di 5.000 euro, previsto a bilancio, ha già consentito la pulizia di un centinaio di pozzetti. Lo stanziamento però è già stato raddoppiato e con la recente variazione di bilancio la spesa prevista sarà di 10.000 euro. Non viene coperto solo l’intervento del mezzo specializzato e del personale, ma anche lo smaltimento di quanto viene aspirato durante l’operazione di spurgo, con un sistema che separa la parte liquida dalla parte fangosa. I primi interventi sono stati effettuati in paese ma è stata anche data particolare attenzione alla frazione di Madonna dell’Uva Secca. Una manutenzione, quella delle caditoie, che a Povegliano mancava da molto tempo e che è spesso stata chiesta dalla popolazione “Molti concittadini e concittadine ce lo hanno chiesto, manteniamo gli impegni con loro in primis. – chiarisce la sindaca Roberta Tedeschi – Questi interventi erano peraltro in programma da tempo, e visti gli eventi meteo estremi degli ultimi periodi, ci consentono sicuramente di mitigare gli effetti negativi in caso di precipitazioni eccezionali, mantenendo in efficienza il sistema di scarico delle acque. E’ un’operazione a cui prima del nostro insediamento non veniva data la giusta importanza. Con la nostra amministrazione questo tipo di attenzione diventerà una costante”.
ARTICOLI RECENTI
- Povegliano: oggi alle 18 inaugurazione della nuova tensostruttura 23 Settembre 2023
- Campionati Europei di rugby in carrozzina: una vittoria e una sconfitta per l’Italia nella seconda giornata 23 Settembre 2023
- Serie A tamburello: domani ultima partita di campionato per Somma Bardolino 23 Settembre 2023
- Vigili del fuoco, abilitati sul Garda 15 nuovi operatori per il soccorso con moto d’acqua 22 Settembre 2023
- L’opera lirica sbarca a Sona con Cavalleria Rusticana di Mascagni 22 Settembre 2023
- Pallamano, domani l’esordio in Serie A Bronze per il Modenini Vigasio 22 Settembre 2023
- Tezenis Verona pronta per la sfida contro i Trapani Sharks alla semifinali di Supercoppa 22 Settembre 2023
- Sradicare il sistema del caporalato nella Pianura Veronese. La denuncia del sindaco di Cerea 22 Settembre 2023
- Distretto del mobile veronese: Elena Donazzan promette formazione avanzata per nuovi tecnici 22 Settembre 2023
- Incastrata nell’autovettura infilzata dal guardrail: donna salvata dai Vigili del fuoco dopo due ore di lavoro 22 Settembre 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Chef
- Cultura & società
- Degustazioni
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Farm to fork
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Interviste
- Interviste
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Produzione Etica
- Salute
- Sapori
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Storie di Vino
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line