(di Enzo Russo) E' stato presentato a Milano presso l’Osteria della Stazione, il progetto “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del...
(di Enzo Russo) E' stato presentato a Milano presso l’Osteria della Stazione, il progetto “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del...
L’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia era presente, nel Padiglione della Regione Veneto assieme agli altri Parchi Regionali del Veneto (Il Parco Regionale del Delta del Po, il Parco Regionale dei Colli Euganei e il Parco Regionale del Fiume Sile) per...
«Valorizzare le tradizioni e l'identità venete attraverso quello che offrono le nostre tavole, puntando sul patrimonio custodito dai nostri ristoranti tipici, per incentivare il turismo e il nostro prestigioso settore enogastronomico. È questo lo scopo della nuova...
Dopo due anni di assenza torna a Vigasio, dal 6 al 23 ottobre, la Fiera della Polenta ospitata come in precedenza presso gli impianti sportivi di via Alzeri. La manifestazione, giunta alla 24ma edizione, è in grado di ospitare all’interno di quattro tensostrutture...
"La frutticoltura e i seminativi sono due settori fondamentali per l'agricoltura veronese, che non può permettersi di perderli. Perciò le aziende del settore vanno sostenute in questo momento di difficoltà". Così il presidente nazionale di Cia-agricoltori...
“È incredibile motivo di orgoglio, per Eataly, aprire un punto vendita così speciale nella ex Stazione Frigorifera Specializzata di Verona. Eataly, da sempre, si impegna nel creare autentiche esperienze di cultura gastronomica italiana. Raccontiamo il nostro immenso...
Domenica 3 luglio è una giornata speciale per il Mercato della Terra Slow Food di Sommacampagna che festeggia il 4° anniversario con la presentazione di due novità, La Dispensa Slow Food, e una cena a base di prodotti del Mercato al Ristorante dell’Hotel Saccardi di...
Conferme importanti per il Fornaio Fratelli Zenatti di Sommacampagna e oer Saporè Pizza Bakery di San Martino Buon Albergo che vengono nuovamente premiati fra i migliori panifici italiani per il Gambero Rosso che ha appena pubblicato la sua Guida ai Migliori Panifici...
Quest'anno la mietitura del grano costerà agli agricoltori del Basso Veronese il 50% in più rispetto al 2021 (da 100 euro a 150 euro a ettaro) a causa dell'aumento del gasolio agricolo, passato da 0,70 euro al litro di qualche mese fa agli attuali 1,40 euro...
Scarpato maison artigianale veronese specializzata nella produzione di lievitati di alta gamma, sceglie, in controtendenza col mercato, di puntare sulla più alta selezione e qualità degli ingredienti e di qualificarsi con un percorso produttivo a basso impatto...
(di Stefano Cucco) Il paese di Colognola ai Colli è considerato la patria dei “bisi” Verdoni nani, prodotto tipico dei colli vulcanici locali che si fregia della De.co. Nel corso degli anni il pisello colognolese è sempre più richiesto e apprezzato per la sua bontà e...
Superfici in aumento e quantità in linea con la buona annata del 2021. La raccolta delle fragole nel Veronese si è aperta sotto i tunnel con buone prospettive. “Sono aumentati gli ettari investiti a fragole nel Veronese, in controtendenza rispetto agli anni...
È stato presentato il programma del Palio del Recioto e dell’Amarone 2022, arrivato alla sua 68^ edizione, dopo un’assenza di due anni dovuta alla pandemia da Covid-19. La manifestazione prosegue nel solco della tradizione proponendo per il week-end dal 16 al 18...
Dopo due anni di stop forzato, dovuto alla pandemia, torna la fiera del Riso di Isola della Scala e per la prima volta si apre anche ai sapori ed al gusto internazionale avviando un'area dedicata a produttori da tutto il mondo. La fiera si terrà dal 14 settembre al 2...
Pandemia da covid-19 e crisi internazionale conseguente alla guerra in Ucraina. Due mazzate, una di seguito all'altra, stanno mettendo a repentaglio la sostenibilità dell'intera filiera agroalimentare. Per questo i dirigenti provinciali di Cia- Agricoltori...
Gnocchi di malga, gnocchi sbatùi, gnocchi di farina…li abbiamo sentiti chiamare in tutti i modi possibili, senza avere mai a disposizione una definizione univoca di quel piatto povero negli ingredienti, ma straordinariamente buono e rappresentativo di un territorio....
"Veniamo da due anni controversi, dove i consumi domestici, anche all'estero, hanno assorbito il crollo dell'ho.re.ca.– spiega Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano - La tendenza tuttavia si è attenuata, ma non fermata, tanto che sui mercati...
Il polpettone di mamma? ottimo e abbondante. Tutta l'Italia è cresciuta "sugli avanzi", ovvero su una cucina domestica dove non si buttava nulla. Una buona pratica - allora per i bilanci famigliari, oggi per la conservazione dell'ambiente abbattendo gli sprechi...
(di Stefano Cucco) "In Italia, c'è un grande bacino dimenticato: è quello nascosto da oltre 72 milioni di metri cubi di materiali depositati sul fondo di 90 invasi e che ne riducono la capacità di quasi il 10%; pulirli necessita di circa 290 milioni di euro, capaci di...
La guerra in Ucraina sta ponendo grandi problematiche sul fronte dei cereali, con la decisione di parecchi Paesi, ultima quella di ieri dell'Argentina, di bloccare l'export per garantire il fabbisogno interno. "Il primo aprile nel Veronese sarà seminato il mais e il...
(di Bernardo Pasquali). In poco più di 10 giorni il panorama economico delle materie prime è stato letteralmente sconvolto dalla guerra in Ucraina. Si parla sempre di gas e petrolio ma, un settore che farà sentire molto la sua crisi, sarà di sicuro quello dei...
Un 2021 da record per i risarcimenti in agricoltura e per le giornate di maltempo. CODIVE, il Consorzio di difesa di Verona, nel dare il via a inizio marzo all’apertura della campagna assicurativa 2022 con le maggiori compagnie del settore, traccia il bilancio della...
Veronafiere chiude oggi la 115ª edizione di Fieragricola. In quattro giornate, la rassegna internazionale biennale dedicata all’agricoltura, posticipata da gennaio a marzo a causa della coda pandemica, ha registrato 68mila operatori professionali da 80 nazioni. Con...
(di Bernardo Pasquali). Il Decreto Legge 988 che pone le basi del nuovo Biologico Italiano acquisce ancor di più, come se ce ne fosse stato bisogno, l’eterno dualismo tra biologico e biodinamico. Da una parte ci sono i dogmi della scienza, dall’altra stregonerie...
(di Stefano Cucco) "Non siamo soliti lanciare inutili allarmismi ed è vero che c'è ancora tempo, seppur sempre meno, per recuperare il deficit idrico in ampie zone d'Italia, ma è altrettanto vero che lo stato di siccità conclamata si sta registrando lungo la Penisola,...
Sessant’anni di Pac, la politica europea comune sull’agricoltura: non è un bagaglio da poco considerando le ragioni per le quali quella politica è stata avviata col trattato di Roma e i risultati, anche contraddittori talvolta, raggiunti: se sessant’anni fa le urgenze...
Sessant'anni di Pac, la politica europea comune sull'agricoltura: non è un bagaglio da poco considerando le ragioni per le quali quella politica è stata avviata col trattato di Roma e i risultati, anche contraddittori talvolta, raggiunti: se sessant'anni fa le urgenze...
Week end di inaugurazioni e di grande richiamo a Valeggio. Si inizia oggi, sabato 4 dicembre, a Borghetto, vicino al ponte di legno, quando alle ore 19 ci sarà l'accensione ufficiale della metasequoia in riva al Mincio a cura della Pro Loco di Valeggio. A rallegrare...
Il Mercato della Terra di Slow Food di domenica 5 dicembre (dalle 9 alle 13) riporterà in piazza della Repubblica, tra gli altri, il Broccoletto di Custoza, i formaggi biologici a latte crudo da brune alpine della Valle Camonica, tra cui il formaggio Silter presidio...
E’ stata inaugurata la prima edizione di Sweet & Wine che sino a domenica vedrà tante specialità enogastronomiche in degustazione nel tratto di Corso Vittorio Emanuele II dal centro al Castello.In primo luogo la Sfogliatina, con 4 pasticcerie, e poi ben venti...
“Il piacere del gusto: giochi in cucina tra amaranto e zafferano” è il tema della serata in programma giovedì 6 novembre, alle 19.30, al ristorante “Alla Borsa” di Valeggio sul Mincio. Protagonisti, nel piatto, l'amaranto e lo zafferano: i prodotti della terra...