Il museo Nicolis è l’unico Museo Italiano per la prima volta nelle “nomination” per la sezione “Museum/Collection of the Year”, che per il mondo del motorismo storico internazionale è un po’come l’Oscar per il cinema; ed essere nella rosa dei 6 finalisti nella sezione “Museum-Collection of the Year” è, di per sé, un riconoscimento straordinario che colloca, a pieno titolo, il Museo Nicolis di Villafranca nel Gotha Internazionale delle istituzioni culturali del settore. La segnalazione della nomination, arrivata a sorpresa, conferma che la struttura di Villafranca, inaugurata nel 2000 per coronare “il sogno di una vita” del fondatore Luciano Nicolis (nella foto con la figlia Silvia), si è conquistata in questi anni non solo l’ammirazione dei visitatori italiani e stranieri, ma una eccellente reputazione e l’apprezzamento di appassionati, collezionisti, studiosi, Istituzioni culturali che in tanti Paesi celebrano il mito del motorismo e ne tutelano l’eredità, la storia, le passioni.
Insieme al Museo Nicolis, nei finalisti per la sessione “Museum/Collection of the Year” anche Blackhawk Automotive Museum; Le May America’s Car Museum; Louwman Museum, Mercedes Museum, Mullin Automotive Museum. Una competizione “fra grandi” che fa onore e riempie di orgoglio.
Chi parteciperà alla kermesse londinese di Motoring Awards ( il 14 novembre, nella spettacolare cornice del St. Pancras Renaissaince Hotel, con delegazioni provenienti da Usa, Australia, Germania, UK e Italia,) quale che sia l’esito finale delle votazioni sarà – comunque – qualcuno che nel mondo del Motorismo internazionale “ha qualcosa da dire” e a cui il motorismo internazionale rende un pubblico tributo. Le sezioni riconosciute dal Motoring Award sono 11 e includono Car of the Year; Club of the Year; Motoring Event; Motorsport Event; Personal Achievement; Publication; Race Series; Rally Tours; Restoration; Specialist oltre, naturalmente, a “Museum/Collection of the Year”