Se sarà l’ultima in questa veste resterà indimenticabile. La cena del Nodo d’Amore ha celebrato il 25° dando il meglio: clima gradevole, animazione non invadente, tortellini protagonisti e gran finale con lo spettacolo piromusicale. «Col 25° si chiude un ciclo» ha annunciato il segretario Gianni Veronesi. La stanchezza, soprattutto da parte di chi ha tirato la carretta in questi anni, comincia a farsi sentire e le incombenze burocratiche legate all’organizzazione di eventi sono diventate un fardello che ora pesa come non mai. L’Associazione Ristoratori di Valeggio, però, può andare fiera di quanto fatto in questi anni. Pur perdendo componenti per strada, non ha mai smarrito la voglia di tenere alta la bandiera della ristorazione locale, creando un volano promozionale senza precedenti per Valeggio. Basta guardare l’ampia rappresentanza di commensali stranieri per capire come la leggenda del Nodo d’Amore, nata dalla grandissima intuizione del maestro orafo Alberto Zucchetta, sia diventata un biglietto da visita da esibire con orgoglio. Lo ha ribadito anche il Comune attraverso il sindaco Angelo Tosoni, ieri sera impeccabile nella sua ultima apparizione sul Ponte nelle vesti di primo cittadino, che ha ribadito l’importanza di fare gruppo tra i vari attori presenti sul territorio. La tavolata del Nodo d‘Amore era un sogno ed è diventata leggenda. E le leggende non possono finire.
ARTICOLI RECENTI
- CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI: PODI PER GLI ATLETI VERONESI 27 Giugno 2022
- Bardolino, più carabinieri e più videosorveglianza: ecco il piano sicurezza per una estate in tranquillità 27 Giugno 2022
- David Reginald Cournooh torna in LBA con la Germani Brescia 27 Giugno 2022
- Dal pomeriggio di domani attesi temporali, avviso della Protezione Civile del Veneto 27 Giugno 2022
- Transpolesana, tamponamento a Zevio con un ferito 27 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: FINISCE 3-3 L’ANDATA DEI PLAYOUT 27 Giugno 2022
- Isole ecologiche, mercoledì chiusura per il Santo patrono 27 Giugno 2022
- Leggiamo i numeri dei voti, Tommasi ha conquistato il 77% del suo bacino “potenziale”; Sboarina soltanto il 28% 27 Giugno 2022
- Disperso al largo di Desenzano, ricerche su tutto il Basso Garda 26 Giugno 2022
- Valeggio, sugli asili nido il sindaco scrive direttamente alle famiglie: così affrontiamo l’aumento di richieste 26 Giugno 2022
- TENNIS VILLAFRANCA: OGGI LA B2 IN CAMPO PER L’ANDATA DEL PLAYOUT 26 Giugno 2022
- MEMORIE DEL RISORGIMENTO A VILLAFRANCA: POSA DELLA CORONA DI ALLORO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PENSARE GLI ITALIANI” 25 Giugno 2022
- Sboarina vs Tommasi: l’ultimo duello è sull’economia. Ecco i loro progetti per i prossimi cinque anni 25 Giugno 2022
- Peschiera, la Guardia Costiera recupera al largo due famiglie irlandesi in difficoltà per il maltempo 24 Giugno 2022
- Fratelli Zenatti ancora al top dei migliori panifici d’Italia 24 Giugno 2022
CATEGORIE
- Cultura & società
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Salute
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line