La e-mobility si accende a Povegliano. Il comune veronese fa un significativo passo in direzione della mobilità elettrica, con l’installazione delle prime 3 colonnine di ricarica pubbliche, che si trovano in via Rita Levi Montalcini, piazzale suor Biagia Fattoni e Via Dei Frassini. Quest’ultima è già attiva, mentre le altre 2 saranno rese operative nei prossimi mesi. I moderni impianti consentono di collegare anche 2 automobili contemporaneamente grazie al duplice attacco con prese Type 2, ognuna delle quali capace di erogare una potenza nominale di 22 KW. “Il programma di adibire alcuni spazi di sosta alla ricarica delle auto elettriche è stato portato a termine grazie alla collaborazione con la società Be Charge Plenitude. (società di proprietà di Eni NDR) – spiega l’assessora all’Ambiente Silvia Poletti – L’accordo che abbiamo stipulato a favore del Comune è a costo zero, infatti non graveranno sui cittadini i costi relativi alla fornitura, installazione e gestione delle infrastrutture a fronte della concessione dello spazio all’azienda.” I dispositivi della Be Charge saranno utilizzabili attraverso un’App gratuita e si integreranno ad una rete già presente di 17.000 punti-ricarica sparsi sul territorio nazionale. “E’ nostra intenzione aumentare il numero di colonnine – spiega ancora Poletti – valutando di posizionarle in maniera capillare anche nelle frazioni. Con soddisfazione posso dire che manteniamo oggi un impegno preso in campagna elettorale”. Povegliano si conferma quindi sempre più paese ‘green’, attento all’ambiente e alla sostenibilità. Temi di tale importanza per il paese che da 2 anni ormai l’Amministrazione organizza addirittura un festival sull’argomento. “Quello della sostenibilità è per noi soprattutto un obiettivo concreto a cui dedichiamo tempo e risorse. – sottolinea la sindaca Roberta Tedeschi – Le colonnine premiano la scelta di una modalità di trasporto meno inquinante per l’aria che respiriamo. E fanno parte di un progetto più ampio. Stiamo investendo infatti sulla riqualificazione delle nostre aree verdi (in primis Parco Balladoro), creeremo un nuovo spazio urbano per lo sport in località Crose e soprattutto stiamo lavorando alla nascita di una comunità energetica. Per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Povegliano è un paese che ha grandi ricchezze storico-culturali ma che deve tenere lo sguardo rivolto al futuro.
ARTICOLI RECENTI
- Campionati Europei WWR di Rugby in carrozzina – Divisione C: l’Italia è campione! 24 Settembre 2023
- Povegliano: inaugurata la nuova tensostruttura intitolata a “Giuseppe Pino Benato” 24 Settembre 2023
- Scaligera Basket esce dalla Supercoppa 2023: a Montecatini passano gli Shark di Trapani 23 Settembre 2023
- Povegliano: oggi alle 18 inaugurazione della nuova tensostruttura 23 Settembre 2023
- Campionati Europei di rugby in carrozzina: una vittoria e una sconfitta per l’Italia nella seconda giornata 23 Settembre 2023
- Serie A tamburello: domani ultima partita di campionato per Somma Bardolino 23 Settembre 2023
- Vigili del fuoco, abilitati sul Garda 15 nuovi operatori per il soccorso con moto d’acqua 22 Settembre 2023
- L’opera lirica sbarca a Sona con Cavalleria Rusticana di Mascagni 22 Settembre 2023
- Pallamano, domani l’esordio in Serie A Bronze per il Modenini Vigasio 22 Settembre 2023
- Tezenis Verona pronta per la sfida contro i Trapani Sharks alla semifinali di Supercoppa 22 Settembre 2023
CATEGORIE
- Basso Veronese
- Chef
- Cultura & società
- Degustazioni
- Economia & Finanza
- Editoriali & commenti
- Erbè-Isola della Scala
- Eventi
- Farm to fork
- Foodyes
- Garda-Baldo
- In evidenza
- Intervista
- Interviste
- Interviste
- Italian Wine Journal
- La Dolce Vita
- La nostra salute
- Mozzecane-Nogarole Rocca-Povegliano
- News
- News
- Pianura Veronese
- Primo Piano/Politica
- Produzione Etica
- Salute
- Sapori
- Sommacampagna-sona-custoza-castelnuovo
- Sport
- Storie di Vino
- Taccuino elettorale
- Taccuino elettorale. Tutto quanto c'è da sapere sulle amministrative 2022
- Villafranca-Valeggio
L’editore è Giornale Adige Srl, con sede a Verona, in Piazza Cittadella 16, che già edita giornaleadige.it e aderisce ad ANSO, l’Associazione Nazionale degli Editori on line